| ±
|
CASTELLO STEFANO - “I
Cavalieri del Tau in Sardegna: l’”ospitale” di S.Maria di
Seve” in Almanacco Gallurese anno 2000-2001.
|
| ±
|
CASTELLO STEFANO - “I
sigilli “ritrovati”: l’Ordine di San Giacomo di Altopascio
in Sardegna”, sintesi dei contributi presentati in
occasione dei convegni di studio tenutisi a Norbello nel 2001 e a Fordongianus il 2 luglio 2004,
per la rivista mensile PARAULAS, anno VI – n.20 –
VI/2004;
|
| ±
|
JOHN DAY - "Villaggi
abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario”
Parigi, 1973
|
| ±
|
ALEO GIORGIO - “Successos
generales de la isla y Reyno de Sardenya”, 1677
|
| ±
|
VICO FRANCESCO - “Historia
general de la Isla de Sardeña” Barcellona 1639
|
| ±
|
FARA IOHANNES - “In
Sardiniae Chorographiam” a cura di Enzo Cadoni, Sassari 1992
|
| ±
|
FARA IOHANNES - “De Rebus
Sardois” a cura di Enzo Cadoni, Sassari 1992
|
| ±
|
BOFARULL Y MASCARÓ -
"Compartment de Sardenya" (censo 1358)
|
| ±
|
CASALIS GOFFREDO - “Dizionario
geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M.
il Re di Sardegna, TO. 1842
|
| ±
|
DI TUCCI R. - “Il
condaghe di S.Michele di Salvenor”
|
| ±
|
BONAZZI G. - “Il condaghe
di S.Pietro di Silki” Sassari 1900
|
| ±
|
BAILLE L. - "Capitolo
generale dell'Ordine di Altopascio"
|
| ±
|
BAILLE L. - "Sigillo
dei bassi tempi illustrato” Torino, 1797
|
| ±
|
R. STOPANI - “Gli
altopascini costruttori di ponti” in “L’ospitalità in
Altopascio”
|
| ±
|
“Le chiese nel verde” a
cura di Manlio Brigaglia.
|
| ±
|
LAMARMORA “Itinerario
dell’isola di Sardegna”
|
| ±
|
LAMARMORA “Viaggio in
Sardegna”
|
| ±
|
CORONEO ROBERTO"Architettura
romanica dalla meta del 1000 al primo '300", Nuoro 1993
|
| ±
|
SELLA P. - "Rationem
decimarum - Sardiniae"
|
| ±
|
SPANO G. -
"Vocabolario Sardo Geografico Patronimico ..
|
| ±
|
MANNO GIUSEPPE“Storia di
Sardegna” ristampa 1980, Arnoldo Forni Editore
|
| ±
|
MARTINI PIETRO - “Storia
Ecclesiastica di Sardegna”
|
| ±
|
VIRDIS ANTONIO -
"Porte sante in Logudoro" in Archivio Storico Sardo di
Sassari
|
| ±
|
“Altopascio in un’ora”,
a cura di GIUSEPPE DAL CANTO, Altopascio 1995.
|
| ±
|
BIAGIOTTI D. – COTURRI E.
- “Altopascio e i suoi cavalieri”,Borgo a Baggiano (PT) 1991
|
| ±
|
BERTELLI L. - “Regola
degli ospitalieri del Tau di Altopascio A.D. 1239”, Altopascio
1995
|
| ±
|
“L’ospitalità in
Altopascio. Storia e funzioni di un grande centro ospedaliero. Il
cibo, la medicina e il
controllo della strada” a cura di ALESSANDRA CENCI, Altopascio
1996
|
| ±
|
SPANO GIOVANNI - “Sopra
due sigilli sardi nel Medioevo”, Bullettino Archeologico Sardo,
1859
|
| ±
|
CANALIS VANNA - “Scavi e
scoperte – estratto dal Bollettino di Archeologia. Banari
(Sassari). Scavi presso la chiesa di Santa Maria di Cea”
Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1991
|
| ±
|
CANALIS VANNA - “Scavi e
scoperte – estratto dal Bollettino di Archeologia. Banari
(Sassari). Località Santa Maria di Cea” Istituto poligrafico e
zecca dello Stato, 1992
|