|  Alle 
                h.07.00 ci si ritrova a Cagliari, in piazza Matteotti di fronte 
                alla stazione delle Ferrovie dello Stato: si prende posto sul 
                pullman e si parte con destinazione Assemini. Arrivati ad Assemini, visitiamo la chiesa bizantina di S.Giovanni, 
                eretta tra il X e l’XI secolo con la rara pianta a croce 
                greca inscritta in un quadrato.Sempre ad Assemini visitiamo uno 
                dei rinomati laboratori di ceramica dove potrete assistere ad 
                una dimostrazione di lavorazione al tornio e apprezzare gli oggetti 
                ceramici tipici della tradizione campidanese.
 .
  Alle 09.30 ci spostiamo nel paese di Uta per visitare la chiesa 
                romanica di S.Maria, costruita da maestranze pisane sotto l’influsso 
                di una forte corrente araba e appartenuta a vari Ordini monastico-cavallereschi:
              nei resti del chiostro, facente parte in passato degli ambienti
              monastici, è possibile visitare il pozzo la cui acqua è
              ritenuta ancora oggi miracolosa.
 
 
  Alle 
                10.30 visitiamo, nel paese subito adiacente di Villaspeciosa, 
                la chiesa di S.Platano costruita nel XI secolo da maestranze pisane 
                su commissione dei monaci benedettini di S.Vittore di Marsiglia: 
                qui possiamo ammirare la tipica bicromia, i cocci di calcare e 
                il materiale di spoglio proveniente dai vicini complessi tardo 
                romani e paleocristiani, riutilizzati nell’impianto della 
                chiesa come elementi decorativi. 
 
  Risaliamo in pullman per dirigerci verso il Sulcis: come stiamo 
                per entrare nel paese di Siliqua si offre imponente ai nostri 
                sguardi il castello di Acquafredda, costruito dai pisani e proprietà 
                nel medioevo del Conte Ugolino della Gherardesca. La visita al maniero è d’obbligo per ammirare una 
                delle poche testimonianze della presenza e dell’influenza 
                che i pisani esercitarono sull’isola, per il controllo della 
                viabilità e del territorio minerario.
 
 
    Dopo 
                questa visita, ci dirigiamo verso Villamassargia dove alle 13.00 
                per il pranzo in agriturismo a base di prodotti e specialità 
                locali, allietato dal suono di strumenti antichi. Alle h.15.00 facciamo due passi per il paese di Villamassargia 
                per visitare le chiese di Nostra Signora del Pilar e di S.Maria 
                della Neve.
 
 Ci dirigiamo poi presso il laboratorio di tessitura per ammirare 
                i tappeti e gli arazzi con i colori caratteristici del Sulcis.
 
 
  Alle 17.00 risaliamo sul pullman per andare a vedere il parco 
                di ulivi secolari di S’Ortu Mannu piantati dai pisani circa 
                800 anni fa: da qui possiamo vedere le rovine del castello pisano di Gioiosaguardia, 
                posto nel colle adiacente.
 
 
   
 La nostra escursione prosegue alle h.18.00, quando raggiunta Iglesias, 
                visitiamo il castello Salvaterra e le varie chiese pisane e bizantine.
 
 
 Infine alle h. 19.00 ci aspetta il pullman per il viaggio di ritorno 
                verso Cagliari dove arriviamo alle h. 20.00 in p.za Matteotti, 
                dove finisce l’escursione.
 
                
                 
                  | Partenza | CAGLIARI | h. 7,00 | Partenza da Cagliari – piazza 
                    Matteotti |   
                  | Tappa | ASSEMINI | h. 7,30 | Chiesa di S.Giovanni |   
                  | Tappa | ASSEMINI | h. 8,00 | dimostrazione lavorazione CERAMICA al tornio |   
                  | Tappa | UTA | h. 9,30 | Chiesa di S.Maria di Uta sus |   
                  | Tappa | VILLASPECIOSA | h. 10,30 | Chiesa di S.Platano |   
                  | Tappa | SILIQUA | h. 11,30 | Castello di Acquafredda |   
                  | Tappa | VILLAMASSARGIA | h. 13,00 | PRANZO in agriturismo |   
                  | Tappa | VILLAMASSARGIA | h. 15,00 | Chiesa N.S. del Pilar e di S.Maria della Neve |   
                  | Tappa | VILLAMASSARGIA | h. 16,00 | Laboratorio di Tessitura tappeti ed arazzi |   
                  | Tappa | VILLAMASSARGIA | h. 17,00 | Oliveto secolare di S’Ortu mannu, Castello di Gioiosaguardia |   
                  | Tappa | IGLESIAS | h. 18,00 | Castello Salvaterra e chiese |   
                  | Arrivo | CAGLIARI | h. 20,00 | Arrivo a Cagliari – p.za Matteotti |     |